Tematica Pesci

Melanogrammus aeglefinus Linnaeus, 1758

Melanogrammus aeglefinus Linnaeus, 1758

foto 228
Foto: Johnny Jensen
(Da: www.jjphoto.dk)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Gadiformes Rafinesque, 1810

Famiglia: Gadidae Rafinesque, 1810

Genere: Melanogrammus Gill, 1862


itItaliano: Asinello

enEnglish: Haddock

frFrançais: Aiglefin

deDeutsch: Schellfisch

spEspañol: Eglefino

Descrizione

Molto simile al merluzzo come aspetto generale ma con corpo più alto ed occhi molto più grandi. Anche la testa è più massiccia mentre il barbiglio sul mento è piccolo. Le pinne dorsali sono tre, le pinne anali due, la pinna caudale è ampia e con una piccola intaccatura centrale. La linea laterale è dritta e nera, ben visibile. Il colore è argenteo, beige o olivastro sul dorso, con una macchia nera rotonda molto ben visibile all'altezza delle pinne pettorali, che costituisce un carattere sicuro per il suo riconoscimento. Può raggiungere il metro di lunghezza ma solitamente è più piccolo del merluzzo. Si riproduce tra febbraio e marzo in aree raggiunte con lunghe migrazioni. Pratica un corteggiamento lungo e complesso. Uova e larve sono pelagiche. Si nutre di crostacei, vermi, Echinodermi e piccoli pesci. Rappresenta una specie molto importante per la pesca, soprattutto nelle regioni settentrionali. Si pesca con palamiti e reti a strascico e viene consumato fresco o salato. Le carni sono simili a quelle del merluzzo. Viene anche utilizzato per produrre farine di pesce per l'alimentazione animale. In anni recenti gli stock si sono considerevolmente assottigliati a causa della sovrapesca e la specie ha perso molta della sua importanza.

Diffusione

È diffuso nell'Atlantico settentrionale, lungo le coste canadesi, della Groenlandia, dell'Islanda, nonché tutta la costa atlantica europea, dallo Stretto di Gibilterra (molto raro così a sud) al Mare del Nord, arcipelago britannico compreso. Abitano le acque tra i 4 e i 10 °C comprese tra 40 a 300 m di profondità, su fondali sassosi e sabbiosi. Di notte si trova lontano dal fondo, in acque libere.

Sinonimi

= Gadus aeglefinus Linnaeus, 1758 = Morhua aeglefinus Linnaeus, 1758 = Aeglefinus linnei Malm, 1877.

Bibliografia

–Sobel, J. (1996). "Melanogrammus aeglefinus". The IUCN Red List of Threatened Species. 1996.
–Barnes, M.K.S. (2008). Tyler-Walters H.; Hiscock K. (eds.). "Melanogrammus aeglefinus Haddock". Marine Life Information Network: Biology and Sensitivity Key Information Reviews. Marine Biological Association of the United Kingdom.
–Henry B. Bigelow & William C. Schroeder (1953). "Haddock Melanogrammus aeglefinus". Fishes of the Gulf of Maine. United States Fish and Wildlife Service.
–Froese, Rainer and Pauly, Daniel, eds. (2018). "Melanogrammus aeglefinus" in FishBase.
–"Haddock". British Sea Fishing. Retrieved 7 January 2019.
–Daniel M. Cohen; Tadashi Inada; Tomio Iwamoto & Nadia Scialabba, eds. (1990). VOL. 10 Gadiform Fishes of the World (Order Gadiformes) An Annotated and Illustrated Catalogue of Cods, Hakes, Grenadiers and other Gadiform Fishes Known to Date (PDF). Food and Agriculture Organization of the United Nations. pp. 54-55.
–Alwyne Wheeler (1992). The Pocket Guide to Salt Water Fishes of Britain and Europe (1997 ed.). Parkgate Books. p. 47.
–"Haddock". Fisheries and Oceans Canada. Retrieved 14 April 2018.
–Torry Research Station. "The haddock". Food and Agriculture Organization of the United Nations. Retrieved 14 April 2018.
–"Haddock" (PDF). ICES Fish Map. International Council for the Exploration of the Sea. Retrieved 14 April 2018.
–"NEFSC Ref Doc". NOAA. Retrieved 14 April 2018.
–"Haddock". Topics Marine & Fisheries. Scottish Government Riaghaltas na h-Alba.
–Matthews B (1998) An Introduction to Parasitology Page 73-74. Cambridge University Press.
–Extraordinary Animals: An Encyclopedia of Curious and Unusual Animals. Greenwood Press. 2007.
–Eschmeyer, W. N.; R. Fricke & R. van der Laan (eds.). "Gadus aeglefinus". Catalog of Fishes. California Academy of Sciences. Retrieved 6 June 2020.


01797
Stato: St. Pierre and Miquelon
02265 Data: 14/09/2000
Emissione: Ittiofauna
Stato: Iceland

03771 Data: 18/11/1971
Emissione: Industria della pesca
Stato: Iceland
Nota: Emesso in una serie
di 3 v. diversi
04218 Data: 07/01/1997
Emissione: Fauna marina
Stato: Buryatia
Nota: Emissione non ufficiale
Emesso in una striscia
di 5 v. diversi

06346 Data: 19/09/1983
Emissione: Ittiofauna
Stato: Faroe Islands